Cellulare: 329 324 2500
E-Mail: percorsidifuturo@portaperta.it

Cellulare: 320 685 5865
E-Mail: progetto.lavorattivi@portaperta.it

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Percorsi-di-Futuro-154257151919165/
 

PERCORSI DI FUTURO

"CIO' CHE COSTRUISCI TI EDIFICA"

 

 

Progetto realizzato con il contributo dalla Regione del Veneto

nell’ambito dei progetti a favore dei servizi territoriali a carattere residenziale

per le fragilità comunità/residenze a favore di minori

(DGR 1315/28 Luglio 2014)

 

 

OBIETTIVO

Fornire supporto e sostegno a ragazzi in condizione di svantaggio nel passaggio dalla comunità educativa alla vita autonoma.

Non sempre infatti alla conclusione di un Progetto Educativo elaborato e portato avanti da parte dei Servizi Sociali al compimento della maggiore età, i giovani hanno raggiunto quella maturità umana e quel senso di responsabilità necessario a procedere autonomamente nel proprio percorso di vita.

Il progetto “Percorsi di Futuro” rappresenta un ponte: un luogo ancora familiare all’interno del quale sentirsi protetti, accolti e sperimentarsi prima del raggiungimento della loro indipendenza.

 

TARGET

Ragazzi in condizioni svantaggio culturale/sociale derivante da difficoltà di tipo familiare e collocati presso le nostre comunità educative residenziali (16-21 anni)

 

Il Progetto si compone di QUATTRO PROGRAMMI:

 

  • CAMPO BASE _ Appartamento di Vita Autonoma

Il programma prevede di individuare alloggi a canone d’affitto agevolato per accogliere ragazzi dai 18 ai 21 anni in situazione di proseguo amministrativo. E’ prevista anche un’azione di riavvicinamento al proprio territorio di nascita di ragazzi provenienti da comunità residenziali fuori provincia.

 

  • ZAINO IN SPALLA _Lavor-Attivi

Il programma consiste nella creazione di una rete di aziende, imprese, enti, associazioni, scuole del territorio bellunese, sensibilizzate e disponibili ad accogliere giovani per esperienze di lavoro, formazione o volontariato.

 

  • IN CORDATA in collaborazione con FAMIGLIE IN RETE (ULSS 1 Dolomiti – Distretto di Feltre)

Il programma prevede la creazione di reti di persone e di famiglie che si prendano cura le une delle altre, aiutandosi a superare situazioni di difficoltà e che, successivamente, inizino a collaborare con il territorio in maniera attiva, in una logica di generatività.

Le reti offrono supporto attraverso forme diversificate di solidarietà: sostegno nei compiti, accompagnamenti, accudimento per alcune ore alla settimana, piccoli momenti di compagnia.

Verranno programmati una serie di incontri di sensibilizzazione con la cittadinanza alla quale seguirà una formazione specifica. I volontari saranno costantemente monitorati ed affiancati.

 

  • AD ALTA QUOTA

Il programma prevede la creazione di gruppi AMA tra i nostri ragazzi con lo scopo di sostenerne le capacità di resilienza ed educare le life skills. Il progetto prevede anche la formazione di educatori che faranno da facilitatori.

 

I NOSTRI PARTNER

Ulss 1 Dolomiti (Distretto di Feltre e di Belluno)

Conferenza dei Sindaci (Distretto di Feltre)

Provincia di Belluno – Settore Sviluppo Economico Sociale e Cultura

Centro Consorzi di Sedico

Comitato di Intesa tra le Associazioni Volontaristiche della Provincia di Belluno ONLUS

Consulta Giovani “Diciamo la Nostra” di Feltre