Centro Diurno

LA BIROLA

CENTRO DIURNO PER PERSONE ECCEZZIONALI CON DISABILITA’

Il centro diurno LA BIROLA è un punto di riferimento stabile, che rispetta le esigenze di persone diverse tra loro, un luogo di accoglienza, dove ci si conosce, in un ambiente inserito e legato al territorio di appartenenza. Un centro con progettualità diverse e con obiettivi personalizzati.
Lo spazio del centro si adatta alle diverse esigenze, lascia libertà di scelta, tiene conto delle attitudini di ciascuno e, attraverso l’equipe, propone interventi e obiettivi riabilitativi e sociali.
Il centro diurno è inserito nella rete dei servizi per persone con disabilità dell’AULSS 1 Dolomiti, anche tramite convenzioni specifiche. Dal 2014 è stato accreditato dalla Regione Veneto ai sensi della L.R. 22/2002, per una capacità ricettiva totale di 26 posti.

Centro Diurno LA BIROLA

Viale Pedavena, 9
32030 Feltre (Belluno)
Cell. 347 740 3306
Email: labirola@portaperta.it

ORARI

Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì

dalle 7.30 alle 16.30.

I nostri

OBIETTIVI

• recupero delle capacità psicofisiche della persona;
• mantenimento delle risorse presenti nelle persone che accogliamo;
• contrasto del deterioramento psico-fisico;
• integrazione della persona nel contesto sociale esterno;
• sostegno alla famiglia favorendo la permanenza della persona con disabilità nel proprio nucleo familiare;
• fruizione e valorizzazione della rete dei servizi territoriali, coinvolgimento delle realtà solidali esistenti nel territorio.

Ogni persona presa in carico ha l’opportunità di essere inclusa nelle attività anche nel caso in cui siano presenti gravi limiti nell’autonomia e nelle performance, elevato bisogno di sostegni, dipendenza dagli altri, necessità di assistenza continua.
Ogni attività, viene continuamente calibrata, modulandone e determinandone i contenuti per favorire la messa in gioco delle risorse di ognuno.
Le diverse specificità delle persone accolte richiedono flessibilità costante, azioni appropriate per consentire partecipazione e apprendimento di nuove competenze in forma continua.
Le attività proposte dal Centro sono finalizzate alla crescita dell’individuo nella sua globalità e cercano di rispettare il più possibile l’unicità e l’originalità di ciascuno.

Le nostre

ATTIVITÀ

• lavoro sull’autonomia personale e della cura dell’ambiente di vita;
• aiuto alla famiglia nelle attività assistenziali;
• supporto alla relazione e alla comunicazione della motricità (palestra e piscina, fisioterapista);
• potenziamento della creatività (attività espressiva attraverso i vari laboratori artigianali, interni ed esterni);
• esperienze occupazionali e artigianali (laboratorio e negozio di ceramica, laboratorio di telaio, laboratorio di falegnameria, laboratorio artistico);
• rafforzamento dell'abilità di lettura, scrittura e calcolo (lettura del giornale, uso del computer, attività didattica, redazione di un giornalino);
• svago (gioco delle carte, tombola, cruciverba di gruppo, karaoke, uscite, giornata lunga);
• percorsi educativi occupazionali esterni (agriturismo Bon Tajer, Hobby zoo, Fattoria);
• laboratorio: “la voce, le espressioni, le emozioni”: i temi centrali del progetto. Questo laboratorio esperienziale nasce con l’idea di scoprire insieme ai biroli coinvolte l’ascolto degli altri, di sé e delle proprie emozioni; finalità troppo ambiziosa? Solo se si pensa con presunzione di arrivare a un punto finale statico, ben definito dove ognuna di loro impara qualcosa come fosse una teoria e non un sapere emotivo da costruire per l’intera vita;
• organizzazione di giornate lunghe, soggiorni marini e soggiorni montani.

Le nostre attività si fondano su "10 principi" essenziali:

• flessibilità: non organizzate rigidamente;
• sostenibilità ecologica: integrate nell’ambiente sociale;
• parità d'esperienza: inserite a pari titolo fra le altre esperienze di vita;
• realismo: collegate cioè alla realtà personale e sociale;
• generalizzabilità: trasferibili all’esterno nella vita quotidiana della persona;
• affidabilità: garantite nel tempo grazie all'equipe;
• coerenza: in allineamento con il progetto di vita;
• utilità: orientate al potenziamento e mantenimento delle abilità della persona;
• condivisione: con le figure di riferimento e con la famiglia;
• modello metodologico: prevede la conoscenza dei metodi e tecniche, ma che si adatta alla persona e viene riformulato ogni volta sia necessario;

cartaservizi_LABIROLA