Centro Diurno
NOIALTRI
Nel 1999 PORTAPERTA SCS ONLUS IS avvia il suo primo servizio: il Centro Diurno per persone con disabilità NOIALTRI, prima ubicato presso una villa nella località di Trichiana (BL) e poi trasferito nella sua sede attuale a Mel (BL).
Il Servizio offre alla comunità locale una risposta al bisogno delle famiglie che convivono con la disabilità, offrendo un ambiente sereno ed accogliente, costituito da spazi e persone idonei a favorire l’integrazione e la socializzazione, nonché il mantenimento e il potenziamento delle capacità di ognuno.
Il Centro Diurno NOIALTRI accoglie persone con disabilità in età adulta. Il servizio è di tipo educativo e sociale ed è finalizzato al miglioramento della qualità di vita dei propri utenti, residenti nei Comuni dell’AULSS 1 Dolomiti.
Il servizio del Centro Diurno punta a rafforzare negli utenti le competenze e le capacità inerenti alle aree fondamentali di sviluppo, al fine di garantire la loro permanenza nel nucleo familiare, attraverso la programmazione di interventi individuali e comunitari di tipo professionale.
Tali interventi riguardano l’apprendimento e il mantenimento di abilità cognitive, relazionali, sociali ed espressive e si propongono di migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e dei loro familiari.
Attraverso le attività realizzate nel Centro si vuole permettere ad ognuno di comunicare, esprimersi, fare, creare, divertirsi, rispettando, scoprendo e valorizzando ogni persona, qualunque siano il tipo e il grado delle sue abilità.

Centro Diurno NOIALTRI
Via Roma, 17 - Mel
32036 Borgo Valbelluna (Belluno)
Tel. 0437 541159 - Fax 0437 752427
Email: noialtri@portaperta.it
ORARI
Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 16.30.
Quanti siamo
Il Centro Diurno accoglie fino a 17 ospiti.
Nella struttura lavorano Operatori Socio Sanitari, Ausiliari, Educatori, Psicologi.
I nostri
OBIETTIVI
• recupero delle capacità psicofisiche della persona;
• mantenimento delle risorse presenti nelle persone che accogliamo;
• contrasto del deterioramento psico-fisico;
• integrazione della persona nel contesto sociale esterno;
• sostegno alla famiglia favorendo la permanenza della persona con disabilità nel proprio nucleo familiare;
• fruizione e valorizzazione della rete dei servizi territoriali, coinvolgimento delle realtà solidali esistenti nel territorio.
Le nostre
ATTIVITÀ
Le attività vengono promosse anche all’interno del territorio locale attraverso momenti di socializzazione, integrazione sociale e culturale.
Il servizio vuole essere anche un supporto costante alle famiglie degli utenti nelle problematiche legate alla gestione della disabilità in contesto domestico, alla presenza di una persona con disabilità in ambito familiare.