Comunità Educativa Diurna
PARAPIGLIA
La Comunità Educativa Diurna per minori PARAPIGLIA nasce a Feltre nel 2008. La Comunità Educativa Diurna è rivolta a minori con situazioni familiari problematiche, a rischio di emarginazione sociale, disabilità, a rischio psicopatologico, e a minori provenienti da famiglie che necessitano di sostegno diurno, anche temporaneo, in risposta a situazioni contingenti di bisogno. Parapiglia ha finalità socio-educative, ricreative, di sostegno scolastico e di sviluppo degli interessi propri di ciascun minore inserito; inoltre promuove l’autonomia personale e aiuta a ridefinire e ristabilire una relazione positiva con la famiglia di origine e l’ambiente sociale attraverso un lavoro di rete svolto in un’ottica sistemico-relazionale. La Comunità Educativa in quanto Diurna rivolge la sua attività prevalentemente alle situazioni problematiche dei minori che vivono situazioni di media gravità, per i quali si rilevano le risorse e la possibilità di lavorare in alleanza con la famiglia, senza dover sradicare il minore dal suo contesto di riferimento, ma garantendo un sostegno al sistema famiglia e al minore in esso inserito attraverso un regime diurno. Tale modalità si colloca a metà fra il sostegno socio-educativo individuale, realizzato attraverso l’educativa domiciliare, e l’allontanamento dalla famiglia e l’inserimento presso strutture residenziali. La Comunità Diurna risulta altresì un servizio utile nell’accompagnare il minore nel suo percorso di reinserimento nel nucleo familiare al termine di un progetto educativo residenziale.
L’inserimento è concordato con i servizi sociali del territorio e la famiglia di origine del minore.
Famiglie e servizi invianti vengono infatti coinvolti nell'elaborazione del progetto educativo individualizzato e in generale in ogni fase del percorso di permanenza del minore in struttura.

DOVE SIAMO
Comunità Educativa Diurna PARAPIGLIA in Via Vecellio a Feltre 32032 (BL)
Tel. 320 3047841 - Email: parapiglia@portaperta.it
Quanti siamo
La Comunità Educativa accoglie fino ad un massimo di 10 minori compresenti.
I bambini e i ragazzi sono accompagnanti quotidianamente da alcuni educatori. L'équipe educativa è composta da 3 educatori e da una psicologa referente.
I nostri
OBIETTIVI
Attraverso le azioni proposte dalla comunità l'équipe educativa vuole lavorare su alcuni obiettivi:
- offrire ai minori in situazione di difficoltà permanente, un ambiente accogliente e protetto nel quale poter esprimere i propri bisogni e sviluppare le proprie attitudini ed abilità;
- valorizzare le risorse personali del minore e del suo contesto di riferimento attraverso progetti individualizzati, che tendano al raggiungimento dell’autonomia personale;
- facilitare il minore a ristabilire una relazione positiva con la famiglia di origine;
- sviluppare un lavoro di rete con tutte le parti interessate, in particolare il servizio inviante, in un’ottica sistemico relazionale;
- coltivare un legame solido con il territorio del minore e della comunità, valorizzandolo come parte attiva del progetto educativo.
LA GIORNATA TIPO
I bambini e i ragazzi sono accompagnanti quotidianamente da educatori che li affiancano nei diversi momenti della giornata.
Il servizio offre un’organizzazione che bilancia attività comuni come il pranzo, la merenda, uscite e momenti individuali dedicati allo studio e al confronto personale. Oltre agli impegni scolastici, ai percorsi di recupero, agli stage, o al lavoro, i minori possono praticare attività sportive o ricreative proposte sia dalla comunità che dal territorio.