Comunità Educativa Diurna
PORTAPERTA
PORTAPERTA BELLUNO è una Comunità Educativa Diurna per minori attiva a Belluno dal 2009.
La struttura distribuita su tre livelli offre ambienti dedicati sia allo studio individuale, sia a momenti di condivisione come il pranzo e il gioco; dispone, inoltre, di un giardino privato.
Accoglie fino a 10 bambini e adolescenti di entrambi i sessi e di età compresa tra i 5 e i 18 anni che si trovano in situazioni a rischio di emarginazione sociale o psicopatologico. È offerto un servizio di sostegno diurno, anche temporaneo, in risposta a situazioni contingenti di bisogno per dare supporto alle famiglie che vivono un momento di difficoltà.
Famiglie e Servizi Sociali invianti vengono coinvolti nell'elaborazione del Progetto Educativo Individualizzato e ogni fase del percorso del minore in struttura si avvale di un lavoro di rete, condividendo gli obiettivi educativi da perseguire.
Comunità Educativa Diurna
PORTAPERTA Belluno
Via Gobetti, 56 Belluno
Tel. 340 8031628 / 348 7420815
Email comunitaeducativa.belluno@portaperta.it
ORARI
La comunità è aperta dal lunedì al venerdì, con orari variabili in base al periodo (scolastico o estivo) e alle attività previste. È chiusa nei fine settimana, durante le festività e per una pausa estiva nel mese di agosto.
Quanti siamo
La Comunità Educativa accoglie fino ad un massimo di 10 minori compresenti.
L'équipe educativa è composta da 3 educatori e da una psicologa referente.
I nostri
OBIETTIVI
Attraverso le azioni proposte dalla comunità l'équipe educativa vuole lavorare su alcuni obiettivi:
- offrire ai minori in situazione di difficoltà permanente, un ambiente accogliente e protetto nel quale poter esprimere i propri bisogni e sviluppare le proprie attitudini ed abilità;
- valorizzare le risorse personali del minore e del suo contesto di riferimento attraverso progetti individualizzati, che tendano al raggiungimento dell’autonomia personale;
- facilitare il minore a ristabilire una relazione positiva con la famiglia di origine;
- sviluppare un lavoro di rete con tutte le parti interessate, in particolare il servizio inviante, in un’ottica sistemico relazionale;
- coltivare un legame solido con il territorio del minore e della comunità, valorizzandolo come parte attiva del progetto educativo;
- supportare il minore nel recupero scolastico al fine di evitare abbandoni scolastici precoci.
Le nostre
ATTIVITÀ
La struttura è organizzata in modo da garantire spazi e tempi comuni (pranzo, merenda, gite) e individuali (studio e/o i momenti di confronto).
Oltre agli impegni legati alla scuola, ad attività di volontariato o stage, si incentivano le attività ludico/sportive promosse sul territorio al fine di creare legami che possano durare anche dopo la conclusione del progetto in Comunità.